Cronaca Giudiziaria

Le mani del clan Gionta sul Porto: le imprese portuali costrette a pagare il pizzo

Condivid

Torre Annunziata. Le mani sul porto, gli ormeggi, le società portuali, il clan Gionta ‘vampiro’ di una delle poche risorse della città: il mare e il commercio di prodotti via mare. Quattromila euro furono costrette a pagare due note e storiche imprese napoletane attive nel settore dello sbarco e della movimentazione di prodotti petroliferi e cereali che hanno depositi nell’area portuale di Torre Annunziata. Vessati dagli uomini di Luigi Della Grotta e Vincenzo Amoruso i responsabili delle due ditte furono costretti a cedere alle pressioni. Ed è proprio da questi due episodi che prese piede l’inchiesta che ieri ha portato ai 12 fermi, quelli dei nuovi capi del clan Gionta. A raccontare quelle estorsioni nell’area portuale un collaboratore di giustizia, quasi sconosciuto, che lavorava nel settore ed aveva avuto una conoscenza diretta delle pressioni della cosca dei Valentini sulle ditte che lavoravano nello scalo. Quel collaboratore di giustizia a nome di Alberto Panico nei primi mesi del 2016 rese le prime dichiarazioni su questo fenomeno all’antimafia di Napoli. Una delle ultime estorsioni consumate in questo settore sono state registrate nel giugno scorso quando due dipendenti delle imprese vessate consegnarono 4000 euro a Leonardo Amoruso, nella sua pescheria. Quei soldi servirono a fare le ‘buste’ agli affiliati detenuti e liberi che Della Grotta e Vincenzo Amoruso avevano sul loro libro paga.

Ma il mare già tristemente flagellato dall’inquinamento, quel mare tanto caro ai torresi e che sembra essere fenomeno di rinascita negli ultimi anni, è stato anche l’affare sul quale puntare da parte del clan. Nel mirino anche una ditta di ormeggio barche che ha gestito fino a questa estate gli attracchi nel porto di Torre Annunziata. Anche questo imprenditore è stato costretto a pagare. Il diktat ‘O un forfait di 3500 euro al mese, oppure 50 euro per ogni barca ormeggiata’. Questa l’imposizione degli affiliati che avevano assunto di nuovo il controllo della città e della sua economia. Anche in questo caso bisognava pagare e subito, secondo quanto accertato dai carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata, nell’ambito dell’indagine sul ricostituito clan Gionta. Ma, come dalle grinfie di Della Grotta e Amoruso non sfuggivano neppure i funerali, così i due avevano individuato imprese sane, eccellenze nel proprio settore da sottoporre a estorsione. Nelle grinfie del clan Gionta, allora, sono caduti i titolari di notissimi negozi di abbigliamento, ristoranti, pasticcerie, imprese artigiane, ma anche una ditta operante nel settore del calcestruzzo che a Torre ha la sua base operativa e logistica. Tutto ciò che creava un giro di danaro, imprese floride, venivano messe nella morsa del racket. A finire nel mirino della cosca, addirittura una clinica medica. In quest’ultimo caso, però, la richiesta estorsiva non è andata in porto per il fermo ‘no’ del titolare.

 Rosaria Federico

@riproduzione riservata

Vincenzo Amoruso
Ciro Nappo
Salvatore Ferraro
Pietro Izzo
Oreste Palmieri
Valerio Varone
Raffaele Passeggia

 

 


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2017 - 07:55
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei giovani

Napoli - Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione cruciale della… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:33

Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera tra fiction e cinema

Il pubblico l’ha già potuta apprezzare nel cast della quinta stagione di Mare Fuori, la… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:26

Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli inseguito e arrestato

Cassino – Un ladro ha scelto la casa sbagliata: quella di un carabiniere. L’uomo, un… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:19

Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria

Sergio Rubini sarà il presidente della giuria dei lungometraggi della 24esima edizione del Villammare Festival… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:12

Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima del dovere

Ieri, in memoria del Commissario della Polizia di Stato Francesco Di Rauso, vittima del dovere… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:05

Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga

Napoli– Un grave episodio ha messo in pericolo operatori sanitari e una paziente in emergenza… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 15:57