#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:22
13.6 C
Napoli
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...

La celebrazione del Santo di Assisi a Montella, tra arte e musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La fede e l’arte viaggiano insieme per celebrare Francesco d’Assisi: in occasione del ventennale di Francesco d’Incanto, l’evento – in programma dall’1 al 4 ottobre presso il Complesso Conventuale San Francesco a Folloni di Montella (Avellino) – vedrà la presenza di grandi artisti e numerosi momenti dedicati ai più piccoli. Sul tema “Tu sei sicurezza” si susseguiranno in quattro giorni concerti ed iniziative dedicate alle famiglie. Domenica 1 ottobre alle ore 11 la benedizione degli animali, alle ore 17.30 animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 19, One Man Band. Alle ore 19.30 la 14esima edizione della Fiaccola per la Pace: il Gruppo Podistico Montellese, coprendo di corsa la lunga distanza di circa 400 chilometri che separano Assisi e Montella, consegnerà la fiaccola ai frati del convento. Alle ore 21 sintesi tra linguaggi folk nordeuropei e mediterranei con gli Emian Pagan Folk. Lunedì 2 ottobre alle ore 11 l’incontro “Cooperare per la sicurezza di tutti”, che vedrà tra i relatori Padre Agnello Stoia e Dimitri Dello Buono. Alle ore 17.30 animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 21, Damadaka e il trio Napolincanto: un viaggio sonoro tra danze, canti e suoni della tradizione popolare e la canzone classica napoletana. Martedì 3 ottobre si continua alle ore 9.30 con San Francesco e i bambini, mentre alle ore 17.30 animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 19, spazio al Clown Gustavo. Alle ore 20 l’ottava edizione del Palio del Sacco e, alle ore 21, sul palco le esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina con gli Allabua. Mercoledì 4 ottobre l’ultima giornata comincerà alle ore 17.30 con la sedicesima edizione di Senza Confini, con l’arrivo della Marcia della Fratellanza e l’accensione della Lampada dei Comuni; in contemporanea, alle 17.30, animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 19, il Suonatore di Hang e Bolle di Sapone con animazione e gonfiabili per bambini. Alle 21 gran finale musicale con ballate, racconti ed esperienze a ritmo di tamburo con Luca Rossi, Giovanni Parrillo e Pasquale Ziccardi e Michele Signoredella Nuova Compagnia di Canto Popolare. Alle ore 23 spettacolo di fuochi pirotecnici di Gelsomino Di Trolio. “Francesco d’Incanto è un esempio rappresentativo di come la musica possa unire spirito e mente – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese – un evento che avvicina in diversi modi alla fede, spingendo a momenti di riflessione e convivialità attraverso lo spettacolo in una cornice d’eccezione come quella del convento duecentesco di Montella, in uno scenario unico che favorisce il connubio tra spiritualità e arte”. Le celebrazioni religiose cominceranno con il Triduo in onore di San Francesco che si terranno il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre (ore 17 Confessioni, a seguire Santo Rosario, ore 18 Santa Messa e ore 19 Adorazione Eucaristica). Il 3 ottobre alle ore 18 la Santa Messa e, a seguire, celebrazione del Transito di San Francesco. Il 4 ottobre Sante Messe alle 7.30, 9 e 11.30 e, alle ore 18, Messa della Solennità di San Francesco presieduta da Monsignor Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia. In occasione di “Francesco d’Incanto” sarà inoltre possibile visitare il Museo di San Francesco a Folloni, esposizione della collezione artistica del convento e del corredo funebre del conte Diego Cavaniglia, con pezzi unici al mondo, giornèa e farsetto del 1481 (www.facebook.com/museo.opera e www.facebook.com/vesti.cavaniglia), il Museo dell’Opera, con esposizione di antichi arredi e suppellettili di sacrestia, la Biblioteca San Francesco – Sala Lettura con esposizione di libri antichi, il Chiostro, con esposizione delle opere degli artisti Gabriella Chiaradonna, Antonia Ricciardi e Mario De Cristofaro. Si propone anche un itinerario di visita al complesso conventuale: accedendo dal chiostro per visitare il Museo di San Francesco a Folloni; a seguire, dallo Scalone Monumentale, si può accedere al nuovo ingresso della Biblioteca e, passando dalla sala lettura, recarsi al Museo dell’Opera e alla Stanza del Principe Umberto di Savoia. Scendendo al piano inferiore, si può visitare la Sacrestia arredata con mobili del ’700, la Tomba del conte Diego Cavaniglia e, appena adiacente, la Cappella del Sacco (cuore del Santuario Francescano), concludendo la visita con la Chiesa Barocca. I proventi della manifestazione saranno utilizzati per sostenere le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria del convento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2017 - 10:08

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento