Attualità

La Campania non è una regione per le biciclette. Solo l’1,1% la usa per andare a lavoro

Condivid

Ci sono regioni, come Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto, dove l’uso quotidiano della bici come mezzo di trasporto è pienamente in linea con la media europea, dove questo stile di mobilità interessa l’8% dei cittadini. E poi c’è la Campania dove la bici come mezzo di trasporto è un’opzione che ha coinvolto meno dell’1% dei lavoratori e degli studenti. La fotografia dell’Italia che pedala è stata presentata da Legambiente in l’A BI CI – rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città – realizzato in collaborazione con Velolove e Grab+ una inedita e innovativa analisi sul valore economico della bicicletta nel nostro paese. Nel dettaglio in Campania solo 1,1% della popolazione usa la bici per coprire il tragitto casa-lavoro mentre una percentuale pari a zero (0,1%) di bambini e studenti fino a 34 anni che pedala per andare a scuola o all’università. Fa una certa impressione notare che in Trentino Alto Adige – in valori assoluti – gira in bicicletta quasi lo stesso numero di persone di quattro regioni del Mezzogiorno – Campania, Sicilia, Calabria, Puglia – nonostante tutte insieme abbiano una popolazione 16 volte più ampia. Questa discrepanza incide anche su un altro indice preso in considerazione dal rapporto, il PIB -prodotto interno Bici delle regioni- che stima la cicloricchezza delle regioni. In Campania i cittadini beneficiano ogni anno di un bonus ambientale e sanitario pro-capite pari a 12,63 euro, una miseria se si confrontano con 179,5 euro pro capite dei cittadini del Veneto, che diventano 190 euro in Trentino Alto Adige e sfiorano i 200 euro in Emilia Romagna. Questo bonus virtuale è frutto di attività dirette legate al mercato delle bici e di una serie di esternalità positive che spaziano dal risparmio di carburante e dal calo dei costi per le infrastrutture all’aumento dell’aspettativa di vita in buona salute, alla riduzione di gas serra, smog e inquinamento acustico. Con gli attuali livelli di ciclabilità il valore economico di questo veicolo ecologico sia in Emilia Romagna che in Veneto supera gli 880 milioni di euro l’anno. La Campania nei bassifondi della classifica con la misera cifra di circa 74 milioni di euro l’anno. Va peraltro messo bene in evidenza che questo patrimonio economico della ciclabilità è senz’altro sottostimato per almeno due motivi. Andrebbe aggiunto a questo tesoretto delle regioni il giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro del cicloturismo che però – a causa della penuria di informazioni statistiche sul settore – è praticamente impossibile dividere tra i vari territori. “Una Campania della bici ferma al palo dove per la inefficienza delle amministrazioni centrali e locali la bicicletta resta parcheggiata in garage. Eppure i dati delle altre regioni – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania –  mostrano che quello della ciclabilità è un asset su cui – le città in particolar modo e anche le Regioni e il Governo – devono investire con sempre maggior decisione, per i vantaggi che produce da un punto di vista ambientale, sociale, sanitario oltreché economico e per il contribuito straordinario che un diverso stile di mobilità offre alla rigenerazione urbana, alla ridistribuzione dello spazio pubblico, alla sicurezza dello spostamento, all’abbattimento della congestione, dell’inquinamento atmosferico e della rumorosità”. Legambiente in occasione del summit Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova ha presentato la dichiarazione dei diritti del ciclista Urbano, un documento di diritti fondamentali per chi usa o vorrebbe usare la bici per i propri spostamenti e l’atto iniziale di una rete di città ciclabili italiana che coinvolga amministrazioni locali e le realtà istituzionali nazionali.

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2017 - 11:50
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

James Senese operato d’urgenza a Napoli

Napoli– James Senese, icona del Neapolitan Power, è stato sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 13:07

Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio

Ercolano spalanca le sue antiche rovine ai curiosi e ai cacciatori di occasioni gratuite, offrendo… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 13:00

Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa cambia fino a sabato

Con la scomparsa di Papa Francesco, l’Italia si prepara a vivere un momento storico e… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:51

Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no, Inzaghi perde un giorno

L’Inter voleva rinviare, la Lega ha detto no: il match contro la Roma, inizialmente previsto… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:44

Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive

Napoli Comicon sta per esplodere in un'orgia di nerd scatenati e collezionisti ossessionati, con la… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:37

Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne

Una 26enne di Pagani ha aggredito la sorella con delle forbici e ha sfidato i… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:30