#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 17:47
21.9 C
Napoli
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...

Il Teatro di San Caro partecipa alla Visita guidata per le Giornate del Patrimonio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro di San Carlo e il Museo e Archivio Storico Memus partecipano il 23 settembre alla Visita guidata per le giornate del Patrimonio con un percorso di visita guidata dedicato al tema di questa edizione “Cultura e Natura”. Memus: il San Carlo inscena Napoli. Il percorso multimediale intende offrire ai visitatori una visita speciale, che passa attraverso gli occhi e la penna, intrisa delle emozioni e delle impressioni dei viaggiatori, portati a Napoli dalla curiosità, dal desiderio della scoperta, dalla voglia di lasciarsi ispirare da quell’inconfondibile respiro lirico che caratterizza questa città. Memus vuole raccontare al suo pubblico itinerante, attraverso uno speciale diario di viaggio digitale installato all’interno della galleria multimediale, l’incanto del Lirico napoletano e il suo legame con la città, come in un grand tour della bellezza, della creatività, della tradizione artistica e artigiana. Connessa, dalle origini, con l’istinto al movimento e le emozioni più dirette la musica, secondo Curt Sachs, “non costituisce un riflesso vago e indistinto ma è parte integrante della vita”. I tentativi sperimentali dell’uomo a riprodurre suoni, sia nella forma grezza di rumore sia secondo un modello musicale organizzato, esprime l’impulso all’interazione, alla lotta, alla relazione con la natura e le sue forze. L’impiego degli strumenti musicali, nella ricerca dell’equilibrio tra le leggi della fisica e l’intenzione espressiva, costituisce un mezzo attraverso cui l’uomo induce la natura ad imitare se stessa e i suoi fenomeni. Di questo linguaggio si nutre la musica nella sua evoluzione umana e storica fino a diventare linguaggio universale del mondo. In un’unica e assoluta parola: cultura. Casa della musica europea, palcoscenico internazionale, il Teatro di San Carlo è il Teatro d’Opera più antico d’Europa. La sua storia è un saggio di un percorso umano che ha generato e rigenerato il rapporto e l’interazione tra uomo, cultura musicale e contesto sociale di riferimento, caricando la performance di un interessante significato collettivo. Eccellenza storica nell’ambito della diffusione e tutela dell’arte musicale, tra le maggiori imprese culturali nazionali, il Lirico partenopeo vanta una realtà produttiva e un’offerta di spettacolo riconosciuta a livello internazionale. Edificato nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone fortemente intenzionato a dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio, il San Carlo vide la sua nascita artistica il 4 novembre dello stesso anno, giorno onomastico del sovrano, sfoggiando sulle scene l’Achille in Sciro di Pietro Metastasio, con musica di Domenico Sarro e “due balli per intermezzo” creati da Gaetano Grossatesta, primo celebre coreografo del Lirico. Da allora la produzione del Teatro di San Carlo ha scritto pagine di storia della musica, ha raccontato al mondo i processi di trasformazione dei linguaggi musicali e il significato umano e sociale dell’Opera, genere fortemente connesso con il pubblico di astanti dal ‘700 ai nostri giorni. vantando importanti riconoscimenti, tra i quali sette Premi Abbiati, dal 2002 al 2012, con allestimenti di valore come Königskinder di Humperdinck, Don Giovanni di Mozart, Elektra di Strauss, Tristan und Isolde e Die Walküre di Wagner, Elegy For Young Lovers di Henze, Cavalleria Rusticana di Mascagni.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2017 - 16:46

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento