#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 19:00
20.3 C
Napoli
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...

Il Madre e il Museo di Capodimonte insieme per proporre le attività didattiche all’interno dei Musei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il museo Madre e il Museo di Capodimonte di Napoli presentano oggi alle 16.30 e per la prima volta insieme, le attività didattiche e laboratoriali rivolte alla scuola per il biennio 2017-2018 nei rispettivi musei. Le attività dei Servizi educativi sono curate, in entrambi i musei, dall’Associazione Progetto Museo e Le Nuvole-Casa del Contemporaneo. Entrambi i Musei hanno deciso di condividere questo incontro e confronto per presentare in modo congiunto le molteplici attività didattiche proposte alle classi, ai Dirigenti e ai Docenti, alle Scuole, esprimendo una volontà  comune di organizzare e proporre percorsi didattici integrati fra arte antica e contemporanea: percorsi, laboratori, visite con spettacolo, incontri nelle scuole, progetti e attività si svolgeranno nelle sezioni del Madre, nelle sale e nelle aree del Bosco di Capodimonte, che sta acquisendo una rinnovata centralità progettuale nella programmazione complessiva del museo. Le attività proposte dai Servizi educativi sono pensati con un approccio metodologico che tende ad alleggerire la mediazione degli operatori didattici per far diventare gli studenti sempre più protagonisti attivi e consapevoli nell’esperienza diretta dei Musei e delle opere d’arte. Nei progetti proposti le opere sollecitano le reazioni emotive e fisiche delle ragazze e dei ragazzi, che vengono stimolati appunto a reagire, a ricreare o a rielaborare in diretta le suggestioni ricevute dall’incontro con i materiali, i segni, le forme, i colori, le tecniche, gli ambienti, a riattivare la propria sensibilità emotiva, spesso sopita, abbinandola alla rielaborazione critica. I progetti proposti inoltre contribuiscono a aumentare e approfondire le conoscenze, a favorire le relazioni spazio-temporali, a articolare le capacità espressive. Molte le attività dedicate ai più piccoli: fra cui visite con laboratori e la visita con spettacolo progettata da Le Nuvole, che propone Iniziar_te al Madre e ripresenta Caccia al Real Bosco nel Bosco di Capodimonte, che affrontano i temi di stringente attualità del saper ascoltare se stessi e la natura. Molte anche le attività gratuite, come Facciamo 100 al Museo di Capodimonte e il Madre va a Scuola, nonché i Lunedì al Madre pensati per accogliere le classi che vogliono concordare un vero e proprio percorso ad hoc per loro, inserendo un’opera, un artista o una sala del museo nel percorso didattico strutturato appositamente per loro. Ampio spazio è dedicato inoltre alle attività di formazione rivolte ai dirigenti e docenti che puntano non solo a mettere in relazione più luoghi della città, ma anche a creare collegamenti storico-artistici coinvolgendo nella lettura di un’opera d’arte anche altri ambiti disciplinari. E sono previste anche attività per i Docenti quando essi svestono il delicato ruolo di educatori: per il terzo anno consecutivo Progetto Museo organizza un calendario di attività specifico riservato non solo quindi ai docenti ma anche alle loro famiglie.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2017 - 11:01

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento