#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
17 C
Napoli

Giovane turista londinese disperso sui monti tra Amalfi e Cava: salvato da polizia e servizio alpino

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Operazione di salvataggio di un cittadino inglese disperso in Montagna. Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato appartenente alla Divisione Anticrimine ed al COT della Questura di Salerno ha coordinato le operazioni di salvataggio di un giovane turista inglese disperso sui Monti Lattari, tra Amalfi e Cava de’ Tirreni, operazione complessa e delicata che si è conclusa positivamente col salvataggio del disperso.
Nel pomeriggio di ieri, alcuni cittadini britannici in vacanza a Cava De’ Tirreni, hanno contattato il numero unico di emergenza “112” denunciando la scomparsa di un loro amico, successivamente identificato in O. G., di anni 23, residente a Londra. Il giovane, secondo quanto riferito nella prima richiesta di intervento, nella mattinata del 30 agosto si era recato per una passeggiata sulle montagne della costiera amalfitana, nella zona di Maiori e, in serata, aveva contattato telefonicamente i propri compagni dicendo di trovarsi ancora in montagna e di non riuscire a scendere a causa
del buio e della difficoltà a trovare il sentiero. Gli amici dello straniero, oltre a telefonare al 112 per denunciarne la scomparsa avevano già informato l’Ambasciata Britannica a Roma, che dopo poco contattava la Questura di Salerno per avere notizie circa le ricerche del soggetto.
Personale della Polizia di Stato si metteva immediatamente in contatto con i denuncianti e, interloquendo in lingua inglese, attingeva le prime informazioni sul giovane, indossante una t-shirt di colore blu, uno zaino nero e dei pantaloncini di colore beige. Individuata la zona dove probabilmente si trovava lo scomparso, corrispondente al versante della montagna a ovest di Maiori, si chiedeva nell’immediatezza una
perlustrazione a mezzo del “Poli” elicottero del reparto volo di Napoli e veniva attivato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per una ricerca in zona impervia. Frattanto, la Prefettura di Salerno attivava il Piano di ricerca persone scomparse. Alle ore 20:30 circa, il disperso, che probabilmente aveva raggiunto una zona con segnale telefonico, riusciva ad effettuare una telefonata al “112”. I poliziotti contattavano il disperso e, interloquendo in lingua inglese, dopo aver ricevuto le informazioni sul suo stato di salute e la descrizione della possibile zona dove si trovava, lo mettevano in diretto contatto con la squadra del Soccorso Alpino.

Allo stesso tempo, la Tim forniva alla Questura ulteriori e più precise coordinate Gps relative alla chiamata effettuata pochi minuti prima, che venivano immediatamente fornite alla squadra del Soccorso Alpino per meglio circoscrivere la zona di ricerca. La perlustrazione della zona impervia, peraltro interessata nei giorni precedenti da numerosi incendi che avevano di fatto cancellato i sentieri e reso particolarmente pericolosa la percorrenza, anche per la instabilità del terriccio, dei sassi e dei tronchi, proseguiva fino alle ore 04:00 di questa mattina, allorquando il responsabile delle
operazioni di ricerca del Soccorso Alpino informava la Polizia di Stato che avevano stabilito un contatto visivo con il soggetto. Lo straniero, che, sebbene provato, comunicava di essere in buone condizioni fisiche, si trovava in una zona pericolosa, con salti verticali di roccia, difficilmente raggiungibile al buio e pertanto si concordava di monitorarlo sino all’arrivo delle prime luci del giorno. Dopo circa un’ora, la squadra del Soccorso Alpino si muoveva in direzione del disperso e alle successive ore 06:59, lo raggiungeva alla quota di 699 metri, e lo stabilizzava rifocillandolo e idratandolo. Stante le condizioni di debolezza del disperso e la difficoltà di trasportarlo a piedi attesa la impervietà e la pericolosità della zona, si chiedeva l’intervento dell’elisoccorso del 118 con verricello (che opera unitamente al CNSAS), per effettuare un recupero in sicurezza e per un celere trasporto presso la struttura sanitaria. L’elicottero, con l’ausilio del tecnico di Elisoccorso del Soccorso Alpino recuperava il giovane alle ore 09:30 e lo affidava successivamente ad ambulanza del 118 che lo ha accompagnato all’ospedale San Leonardo dove si trova tutt’ora per le cure del caso
(disidratazione e varie escoriazioni). L’ambasciata Britannica in Roma, costantemente tenuta informata degli sviluppi dell’operazione SAR in corso, è stata informata da personale della Polizia di Statoappartenente alla Questura di Salerno del salvataggio. Dell’avvenuto ritrovamento è stata data comunicazione anche al Magistrato di turno.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2017 - 13:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento