#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 22:04
14.7 C
Napoli
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...

Ex Montefibre di Acerra, i Cinque Stelle: ”Salvaguardare la posizione dei lavoratori”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“In questa Regione e’ assente un piano di rilancio industriale, dall’insediamento di De Luca non ci sono stati a Roma incontri significativi sulla questione ex Montefibre, anzi, la Campania paradossalmente risulta fuori dalle aree di crisi complesse, e’ come se l’attuale governo centrale e quello regionale si fossero disinteressati completamente dello sviluppo e del rilancio del nostro territorio”. Cosi’ il consigliere regionale Gennaro Saiello  sullo slittamento della seduta consiliare monotematica prevista ieri sulla ex Montefibre. “Riteniamo grave l’atteggiamento tenuto da Forza Italia e dall’attuale maggioranza PD che, inspiegabilmente e di comune accordo, hanno deciso di evitare la discussione istituzionale. In 12 anni amministrazioni di centro sinistra prima e di centro destra poi hanno condotto alla situazione attuale, mentre qualcuno in commissione diceva “non pensiamo al passato ma guardiamo al futuro”. Dopo i fallimenti passati e’ buffo che a richiedere un consiglio monotematico su questo sia stato il centro destra, e poi sia proprio il centro destra a non voler invertire l’ordine del giorno per parlare di tale problematica, eppure sono le stesse persone che dal 2010 al 2015 hanno malgovernato questa regione in un momento cruciale per Montefibre. Era la fase in cui si poteva e si doveva intervenire diversamente visto che i finanziamenti c’erano, visto che Acerra era rientrata nelle aree di crisi nazionali” tuona Saiello. “Negli ultimi 15 anni sono stati spesi oltre 150 milioni pubblici e privati. Dovevano servire a riqualificare e riconvertire l’area industriale. Li hanno spesi ma sapete tutti come e’ finita”. “L’azienda e’ stata smantellata, le aziende collateralmente connesse sono fallite tutte ed importanti macchinari sono stati svenduti in Turchia. Queste sono cose che dobbiamo assolutamente ricordare e che dobbiamo dire, l’amministrazione De Luca in questi 2 anni si sta uniformando a quel fallimento, perche’ ad oggi nulla e’ stato fatto per cambiare concretamente rotta”.”Bisogna intervenire in tempi celeri per salvaguardare la posizione dei lavoratori che tra non molto resteranno senza ammortizzatori sociali. Dopo di che bisogna lavorare ad un piano di rilancio che tenga conto delle criticita’ del territorio. Se l’idea di De Luca e’ quella di destinare tale area alla lavorazione dei rifiuti e delle ecoballe siamo pronti alle barricate”. “Oggi e non domani bisogna intervenire- conclude Saiello- per aiutare queste 350 persone a cui stanno per scadere gli ammortizzatori sociali”. 


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2017 - 18:30

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento