#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
15.4 C
Napoli

E’ festa a Pomigliano, è festa MdP. Diritti, lavoro, immigrazione e tutela ambientale sono i temi degli incontri

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pomigliano 10 settembre Lavoro Diritti senza virgole e senza congiunzioni perché lavoro e diritti rappresentano due azioni che non possono essere disgiunte è questo il titolo che il Coordinamento di Zona di Articolo 1 Movimento democratico e progressista ha scelto per l’appuntamento pubblico che si svolgerà dal 14 al 17 Settembre a Pomigliano. “L’Italia è una Repubblica democratica fondata  sul lavoro” è il cuore del progetto di Articolo UNO – spiegano gli organizzatori – e perciò la festa si chiama FESTALAVORO&DIRITTI. Un programma articolato tra dibattiti , momenti di riflessione, musica e mostre. Un programma dal respiro internazionale con un focus sul tema dei migranti. Si parte giovedì 14 settembre con i deputati Arturo Scotto e Roberto Speranza l’appuntamento è alla Casa del Popolo il tema della prima giornata  “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” a coordinare Luigi Napolitano (responsabile Zona Articolo UNO/MdP). In serata in piazza Mercato: rock live con gli Open Gates. Migrazioni, Europa Africa il tema al centro della seconda serata quella di venerdì 15 settembre. All’incontro parteciperanno Hilary Sedu (avvocato immigrazionista e docente universitario), Francesco Todisco (Consigliere regionale Campania), Luisa Bossa (deputata al Parlamento) e rappresentanze di associazioni Ong. Ad esibirsi alla fine del dibattito Gerardo Amarante & Spaccapaese . Doppio appuntamento previsto per sabato 16 settembre. Si parte alle ore 10.00 con la presentazione del libro “L’imprevisto del futuro – Breve viaggio politico tra diritti e robot” di Vito Nocera. Interverranno con l’autore: Francesco Percuoco (Segretario provinciale Fiom Napoli)  Michele Tufano (Consigliere comunale Pomigliano d’Arco), Antonio Bassolino (Presidente Fondazione Sudd). Coordinerà Francesco Romanetti (Giornalista de Il Mattino). Si prosegue alle ore 18.00 presso la Casa del Popolo con “Incendi, inquinamento, rischio sismico, abusivismo. Dallo sfregio alla cura e tutela dell’ambiente”. Introduce Alfonso Buonagura (Consigliere comunale di Palma Campania), intervengono  Francesca Bianco (direttrice Osservatorio Vesuviano/Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Fulvio Bonavitacola (assessore all’Ambiente e vice presidente della Giunta Regionale della Campania) Michele Buonomo (presidente Legambiente Campania), Massimo Paolucci ( deputato al Parlamento Europeo). In serata concerto del gruppo nigeriano God’smuth e a seguire la musica di Bifalo Kouyate con Djelykan dal Mali. Si chiude domenica 17 con la manifestazione conclusiva e la musica di  Felice Romano. Quattro giorni ricchi di appuntamenti attraverso un percorso di arte e creatività voluto e pensato per discutere e riflettere di temi che sono al centro del dibattito del paese e che non si possono però affrontare in un tweet. Durante la festa inoltre in collaborazione con i Radicali italiani sarà possibile aderire alla campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene” e firmare a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi – Fini e cambiare le politiche sull’immigrazione puntando su inclusione e lavoro.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2017 - 09:48


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento