#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
14.2 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

E’ festa a Pomigliano, è festa MdP. Diritti, lavoro, immigrazione e tutela ambientale sono i temi degli incontri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pomigliano 10 settembre Lavoro Diritti senza virgole e senza congiunzioni perché lavoro e diritti rappresentano due azioni che non possono essere disgiunte è questo il titolo che il Coordinamento di Zona di Articolo 1 Movimento democratico e progressista ha scelto per l’appuntamento pubblico che si svolgerà dal 14 al 17 Settembre a Pomigliano. “L’Italia è una Repubblica democratica fondata  sul lavoro” è il cuore del progetto di Articolo UNO – spiegano gli organizzatori – e perciò la festa si chiama FESTALAVORO&DIRITTI. Un programma articolato tra dibattiti , momenti di riflessione, musica e mostre. Un programma dal respiro internazionale con un focus sul tema dei migranti. Si parte giovedì 14 settembre con i deputati Arturo Scotto e Roberto Speranza l’appuntamento è alla Casa del Popolo il tema della prima giornata  “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” a coordinare Luigi Napolitano (responsabile Zona Articolo UNO/MdP). In serata in piazza Mercato: rock live con gli Open Gates. Migrazioni, Europa Africa il tema al centro della seconda serata quella di venerdì 15 settembre. All’incontro parteciperanno Hilary Sedu (avvocato immigrazionista e docente universitario), Francesco Todisco (Consigliere regionale Campania), Luisa Bossa (deputata al Parlamento) e rappresentanze di associazioni Ong. Ad esibirsi alla fine del dibattito Gerardo Amarante & Spaccapaese . Doppio appuntamento previsto per sabato 16 settembre. Si parte alle ore 10.00 con la presentazione del libro “L’imprevisto del futuro – Breve viaggio politico tra diritti e robot” di Vito Nocera. Interverranno con l’autore: Francesco Percuoco (Segretario provinciale Fiom Napoli)  Michele Tufano (Consigliere comunale Pomigliano d’Arco), Antonio Bassolino (Presidente Fondazione Sudd). Coordinerà Francesco Romanetti (Giornalista de Il Mattino). Si prosegue alle ore 18.00 presso la Casa del Popolo con “Incendi, inquinamento, rischio sismico, abusivismo. Dallo sfregio alla cura e tutela dell’ambiente”. Introduce Alfonso Buonagura (Consigliere comunale di Palma Campania), intervengono  Francesca Bianco (direttrice Osservatorio Vesuviano/Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Fulvio Bonavitacola (assessore all’Ambiente e vice presidente della Giunta Regionale della Campania) Michele Buonomo (presidente Legambiente Campania), Massimo Paolucci ( deputato al Parlamento Europeo). In serata concerto del gruppo nigeriano God’smuth e a seguire la musica di Bifalo Kouyate con Djelykan dal Mali. Si chiude domenica 17 con la manifestazione conclusiva e la musica di  Felice Romano. Quattro giorni ricchi di appuntamenti attraverso un percorso di arte e creatività voluto e pensato per discutere e riflettere di temi che sono al centro del dibattito del paese e che non si possono però affrontare in un tweet. Durante la festa inoltre in collaborazione con i Radicali italiani sarà possibile aderire alla campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene” e firmare a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi – Fini e cambiare le politiche sull’immigrazione puntando su inclusione e lavoro.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2017 - 09:48


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento