#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Da Napoli a Pompei in monorotaia: via ai binari, ecco la proposta dell’associazione Naplest et Pompei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il progetto proposto dall’Associazione Naplest et Pompei per lo sviluppo della cosiddetta buffer zone del grande sito archeologico è pronto. Elaborato da uno staff di tecnici e progettisti è diretto e coordinato dell’architetto catalano Josep Acebillo – per quasi 30 anni responsabile dell’ufficio urbanistico della città di Barcellona – e sarà sottoposto tra poche settimane all’approvazione del Comitato di gestione del quale fanno parte i sindaci dei Comuni di Portici, Ercolano, Torre Annunziata, Torre del Greco, Boscoreale, Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Trecase e Pompei, i ministri dei Trasporti, della Coesione territoriale e dei Beni culturali, la Regione, la Città metropolitana di Napoli e il sovrintendente Osanna in qualità di responsabile del paesaggio. Il progetto prevede l’eliminazione della linea ferroviaria che corre lungo il mare tra Portici e Castellammare di Stabia. La stessa verrebbe reinsediata nei binari della circumvesuviana all’interno del territorio, realizzandone una più moderna ma con le stesse funzioni di quell’attuale Questo permetterebbe di recuperare spazi e opportunità di sviluppo in un pezzo di territorio vasto che accoglie più di 450 mila abitanti e che finora ha dovuto fare i conti con i limiti non solo paesaggistici imposti dai binari.
Ad annunciare possibili tempi e prossime tappe dell’iter procedurale di quella che al momento è solo una proposta, è stata la presidente dell’Associazione Marilù Faraone Mennella. Proposta completa e capace – come ha spiegato l’imprenditrice nel corso del seminario promosso ieri da Confindustria Campania e dalla Fondazione Mediterraneo Tirrenico – di promuovere investimenti tra pubblico e privato per oltre due miliardi e mezzo di euro. L’eliminazione e la relativa risistemazione della linea ferroviaria, peraltro, sono solo l’aspetto più rilevante di un piano che in realtà si collega strettamente a quello relativo al rilancio dell’area orientale di Napoli che la stessa Associazione ha lanciato da tempo. I privati puntano sostanzialmente ad una sinergia con gli enti locali per cambiare, spiega Faraone Mennella, “funzioni e qualità della vita di una parte della città che da Napoli si estende di fatto fino a Castellammare di Stabia per creare un nuovo modello di rigenerazione urbana, capace di recuperare e insediare nuove funzioni e creare sviluppo non solo economico, ma anche sociale e civile, utilizzando misure e procedimenti più snelli e operativi”. Il progetto strategico in questione ha già ottenuto il via libera della Città Metropolitana e dei nove Comuni. Sarà, tuttavia, decisiva la valutazione più complessiva della Regione. Non è un caso che proprio dall’incontro di ieri è giunto l’impegno dell’assessore regionale alle Attività produttive Amedeo Lepore a fissare un tavolo specifico finalizzato ad approfondire il tema, dotato di una grande suggestione ambientale e paesaggistica, ma anche carico di non poche incognite. Dall’incontro di ieri, Pompei a parte, emergono spunti su più fronti, da un eccesso di finanziamenti concentrato in particolare su Napoli rispetto alle altre provincie della regione, ad uno scenario comunque di crescita delle opportunità offerte dal territorio anche sul piano degli investimenti. Nell’analisi di Gianfranco Viesti,tra i più acuti economisti meridionali, emerge ad esempio che la rimonta del Mezzogiorno è ancora lontana da livelli di assoluta competitività. E al tempo stesso che senza il rilancio dell’industria, non solo manifatturiera, il recupero resterà comunque complicato, per non dire impossibile: del milione e settecentomila occupati in meno registrato nel Sud, 850 mila mancano all’industria per essere all’altezza del tasso di sviluppo del Nord. Insomma, secondo Viesti, anche assorbendo tutte le 250 mila unità operative che mancano ai beni culturali del Mezzogiorno, la distanza con il Settentrione in termini occupazionali resterebbe enorme. “Ma i conti – osserva l’assessore regionale Lepore – vanno fatti sempre con la realtà e con le forze in campo. E la sfida lanciata dalla Regione attraverso l’estensione sul territorio di misure per la crescita, gli investimenti e l’occupazione varate dagli ultimi governi, si è dimostrata vincente”.
Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Confindustria Campania, chiede parò di fare particolare attenzione anche alle esigenze delle piccole e medie imprese che restano il nerbo del sistema economico campano e meridionale. La sfida è quella di industria 4.0, ricorda Ambrogio Prezioso, presidente dell’Unione industriali di Napoli e il piano di Pompei è anche per questo un momento di confronto e di programmazione per andare oltre le cifre di una crisi tutt’altro che finita.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2017 - 12:14

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento