#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Cos’è il male e quali i suoi effetti nella società. Se ne parla a Ceraso con l’iniziativa Dialoghi sul Male

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parte la prima edizione della rassegna “Dialoghi sul male”. A Ceraso, nel Cilento, il 14 e il 15 ottobre prenderà vita un nuovo appuntamento culturale promosso dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal Comune di Ceraso, dall’Istituto di Istruzione superiore Parmenide, dall’Associazione Festinalente. L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in collaborazione con la Fondazione Grande Lucania onlus. La manifestazione si avvale anche della collaborazione del Festival della Mente di Sarzana, con un incontro all’interno del programma. Nel palazzo di Lorenzo di Ceraso, ci si interrogherà su cosa sia il male e quali i suoi effetti nella società contemporanea. Una questione che ha interessato e interessa da sempre filosofi, politici, poeti, atei e religiosi, intellettuali, scrittori, pensatori liberi. Si affronteranno, quindi, alcuni degli aspetti che connotano il male oggi: dalla pervasività delle organizzazioni criminali alle culture conniventi, dall’assuefazione e paura al silenzio complice, esaminandone l’altra faccia della medaglia, cioè l’antagonismo, le pratiche e le parole che svelano e contrastano l’azione politica e sociale, consapevoli antidoti alla corruzione. Esperienze e riflessioni diverse a confronto percorrendo le vie della storia, della spiritualità, della letteratura, del paesaggio, della comunicazione e dei social network. Gli ospiti attesi per questa prima edizione sono Maurizio Braucci (sceneggiatore), Gigi Di Fiore (saggista), Natascia Festa (Corriere del Mezzogiorno) Nadia Fusini (Università Normale di Pisa), Tiziana Iaquinta (Università Magna Graecia), Paolo Macry (Università Federico II Napoli), Franco Marcoaldi (poeta), Tomaso Montanari (Università Federico II Napoli), Gigi Spina (filologo classico), don Tonino Palmese (Associazione Libera contro le mafie), Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa Napoli), Anna Salvo (Università della Calabria), Eugenio Shafir Mastrovito (portavoce comunità musulmana di Battipaglia (Sa), Cristina Simonelli (Università di Verona), Marco Travaglio (direttore del Fatto Quotidiano). Coinvolto anche il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, grazie all’adesione del dirigente scolastico, Francesco Massanova. Una virtuosismo questo “consegnare ai giovani alcune chiavi di lettura del futuro, capaci di indicare strade utili al benessere delle comunità meridionali in genere e del Cilento in particolare”, come spiegano gli organizzatori. Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, curerà le iniziative preparatorie insieme a Gennaro Maione, sindaco di Ceraso per garantire il radicamento nell’area del Parco e predisporre un piano di ospitalità e di accoglienza. L’associazione di donne Festinalente si occuperà dell’organizzazione, della logistica e della comunicazione. “La sinergia con il Festival della Mente – sottolinea l’avvocato Matteo Melley, presidente della Fondazione Carispezia promotrice della kermesse insieme al Comune di Sarzana – intende generare forme efficaci di collaborazione culturale fra le differenti parti del nostro Paese”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2017 - 08:53

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento