#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Contatti a molla: un settore per specialisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I connettori con contatti a molla, grazie a tutta una serie di caratteristiche peculiari di questa tecnologia, comportano una lunga serie di vantaggi per il prodotto nel quale vengono integrati. Accoppiandosi con la controparte esclusivamente sulla superficie esterna, quella esposta, i connettori con contatto a molla non necessitano di nessun innesto, a differenza di quanto avviene con l’interconnessione tra spina e boccola. Diventa quindi possibile realizzare facilmente connettori ad accoppiamento cieco, proprio grazie alle caratteristiche peculiari del contatto a molla.

PUBBLICITA

Questa tecnologia permette al connettore di innestarsi anche con un angolo di 90 gradi, ottenendo così un vantaggio particolarmente significativo: il contatto a molla striscia sulla superficie della controparte e rimuove eventuali contaminanti. Inoltre, grazie alla possibilità di disconnettere il connettore con qualunque angolo, il contatto a molla si dimostra la soluzione migliore per tutte le situazioni in cui si ha bisogno di un accoppiamento e disaccoppiamento veloci.

Un altro vantaggio importante del contatto a molla è che si può ottenere un rapporto tra la lunghezza del contatto e la corsa meccanica decisamente elevato. I connettori che sfruttano questa tecnologia possono quindi godere di un’altezza minore, addirittura fino a 2mm, pur mantenendo la corsa del contatto ad un valore di 50mm. Si possono di conseguenza realizzare prodotti dal profilo particolarmente ridotto ma con caratteristiche decisamente vantaggiose in quanto a performance e resistenza alle vibrazioni. La possibilità offerta dai contatti elettrici a molla di ottenere un’altezza di interconnessione particolarmente ridotta consente di ottenere interconnessioni elettriche che garantiscono prestazioni elevatissime sia in ambito analogico che digitale. Gli interposers che sfruttano un contatto elettrico a molla permettono quindi di gestire segnali fino a 12 Gbps e una banda passante di 20 GHz. Anche in presenza di forti shock meccanici e di vibrazioni la resistenza elettrica si conserva stabile, con l’ulteriore vantaggio di supportare fino a 30 Ampere grazie alla bassa resistenza di contatto.

Le tante caratteristiche vantaggiose della tecnologia dei contatti a molla permettono di gestire un numero molto elevato di attuazioni che, a seconda del tipo di design, può andare da 20.000 a 500.000 cicli. Inoltre la molla elicoidale contenuta all’interno del contatto permette di applicare una forza costante per milioni di cicli. Grazie alle sue peculiarità il contatto a molla permette di realizzare connettori capaci di garantire prestazioni di altissimo livello anche in ambienti estremi. Diventa quindi possibile ottenere prodotti che pur possedendo requisiti quali IP 68 o MIL 810 non pagano un prezzo a livello di prestazioni.

Tra le diverse tipologie di contatti a molla troviamo:

  • Contatti elettrici a pressione
  • Contatti a molla per pcb
  • Contatti elettrici a strisciamento
  • Contatti elettrici per porte
  • Contatti elettrici striscianti lineari

Sintesi delle caratteristiche più importanti dei contatti a molla

  • Lunga durata di inserzione
  • Perfetti per accoppiamento cieco
  • Basso profilo
  • Ideali per ambienti con vibrazioni e forti shock
  • Affidabilità delle prestazioni elettriche
  • Ciclo di vita prolungato
  • Stabilità della resistenza di contatto
  • Integrità del segnale elettrico
  • Gestione segnali fino a 12 Gbps e con una banda passante di 20 GHz
  • Forza applicata costante per milioni di cicli

Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2017 - 16:44

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento