#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 14:26
20.1 C
Napoli
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne

A Casal di Principe la proiezione di Veleno per gli studenti. Il film che racconta la Terra dei Fuochi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

​​Gli affari delle ecomafie senza censura nella pellicola di Diego Olivares, al cinema e in programmazione in quattro sale della provincia di Caserta.  All’ITC “Guido Carli” a Casal di Principe, venerdì 22 settembre alle 11.15 il sindaco Renato Natale, il procuratore antimafia Giuseppe Borrelli, la senatrice Rosaria Capacchione e il giornalista Sandro Ruotolo incontrano gli studenti. Veleno, come quello che criminali senza scrupoli hanno disseminato in un piccolo centro del casertano. Dopo il successo alla settantaquattresima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il regista Diego Olivares presenta a Casal di Principe il film “Veleno”, ispirato a una storia vera in Terra dei Fuochi. Il lungometraggio a sfondo sociale è girato tra le province di Napoli nei luoghi simbolo del disastro ambientale della Campania. La presentazione, dedicata agli studenti del casertano e alla stampa, si terrà venerdì 22 settembre alle 9,30 all’ITC “Guido Carli” di via Moscti 1 a Casal di Principe. Al dibattito con gli studenti, in programma alle 11,15, parteciperanno il sindaco Renato Natale, il procuratore antimafia Giuseppe Borrelli, la senatrice Rosaria Capacchione e il giornalista anticamorra, Sandro Ruotolo, insieme al cast e al produttore, Gaetano Di Vaio, della Bronx Film. Veleno è la storia di una coppia, Cosimo e Rosaria, che vive nelle campagne della Terra dei Fuochi, tra le province di Napoli e Caserta. Dopo anni di tentativi, i due riescono a concepire un bambino che però non riuscirà mai a vedere il padre, ammalatosi e morto di tumore dopo un’esistenza trascorsa a lavorare la sua terra, quella ereditata dal padre, vicina a una discarica gestita dalla camorra. Intorno alle straordinarie interpretazioni di Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo e Salvatore Esposito ruota la drammatica quanto cruda quotidianità della vita nella Terra dei Fuochi, dove amore e odio, diritti e ingiustizia, felicità e dramma si intrecciano di continuo sullo sfondo dei rifiuti tossici interrati ovunque. Nei sottopassaggi, nelle campagne, nelle discariche, ai bordi della strada, una presenza oscura che definisce un contesto che condiziona ogni momento dell’esistenza. Veleno è una storia vera, il racconto di una dignità irrinunciabile, quella che lega l’uomo alla terra, alla vita, alla voglia di costruire un futuro contro la violenza della camorra, delle malattie e dei rifiuti. E’ il dramma con cui quotidianamente convivono i cittadini della Terra dei Fuochi e che Gaetano Di Vaio della Bronx Film, coautore della pellicola, e Gesco Gruppo di Imprese Sociali, coproduttore di Veleno, hanno voluto mettere in scena senza alcuna censura.

Il film è una produzione Bronx Film, Minerva Pictures e Tunnel Produzioni in collaborazione con Gesco Gruppo di Imprese Sociali, Rai

Cinema, Sky Cinema e Film Commission Regione Campania. In programmazione in 34 sale, Veleno è al Duel di Caserta, al Big Maxicinema e all’UCi Cinemas di Marcianise e al Drive In di San Tammaro.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2017 - 15:33


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento