Primo Piano

Campi Flegrei, la “zona calda” degli anni ’80 spiega l’irrequitezza

Condivid

La ‘zona calda’ che negli anni ’80 ha fatto sollevare di circa 2 metri il suolo dei Campi Flegrei potrebbe aiutare a capire oggi l’irrequietezza del supervulcano. E’ quanto emerge dallo studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo di ricercatori italiani guidati dal sismologo Luca De Siena, dell’universita’ britannica di Aberdeen. Allo studio hanno partecipato anche Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Osservatorio Vesuviano, universita’ Federico II di Napoli e universita’ del Texas. Studiando gli sciami sismici avvenuti negli anni ’80 a Campi Flegrei i ricercatori hanno ottenuto una ‘radiografia’ di cosa e’ successo nel sottosuolo in quel periodo. ”Abbiamo ottenuto cosi’ la prima immagine della sorgente della crisi dei Campi Flegrei avvenuta tra il 1983 e il 1984” ha detto De Siena. ”E’ una zona calda posta a circa 4 chilometri di profondita’ nel mare, al largo di Pozzuoli nella quale – ha proseguito – fra i mesi di gennaio e aprile del 1984 si sono accumulati i fluidi, forse magma, acqua, gas, roccia calda, provenienti dalla camera magmatica posta a 7-8 chilometri di profondita”’. I ricercatori non sanno se quella zona calda ci sia ancora, ma lo studio dei terremoti dell’area, ha aggiunto, ”ci fa capire che la crisi degli anni ’80 finisce quando la sismicita’ si sposta verso Monte Nuovo dove c’e’ stata l’ultima eruzione del 1538. Quindi qualunque cosa abbia prodotto l’attivita’ sotto Pozzuoli negli anni ’80, e’ migrata altrove”. Negli ultimi 30 anni il comportamento del vulcano e’ infatti cambiato: ”oggi ci sono pochissimi terremoti di magnitudo superiore a 2 e sono tutti concentranti nell’area della Solfatara: questo vuol dire che lo stato del supervulcano e’ diverso”. Secondo l’esperto, Campi Flegrei e’ ”troppo quieto dal punto di vista sismico” e questo potrebbe significare che ”in realta’ i fluidi potrebbero essere saliti nel sistema, averlo permeato, e questo potrebbe far diventare irrequieto il vulcano”. Per gli autori, la ricerca fornisce un punto di riferimento che puo’ aiutare a conoscere meglio questo supervulcano e se e’ possibile a tentare di prevedere il suo comportamento futuro.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2017 - 21:06
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il mondo oggi è più povero”

Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:57

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16

Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in Argentina e 3 in Spagna

L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:03

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52