#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 17:27
21.9 C
Napoli
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...

Campi Flegrei, la “zona calda” degli anni ’80 spiega l’irrequitezza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La ‘zona calda’ che negli anni ’80 ha fatto sollevare di circa 2 metri il suolo dei Campi Flegrei potrebbe aiutare a capire oggi l’irrequietezza del supervulcano. E’ quanto emerge dallo studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo di ricercatori italiani guidati dal sismologo Luca De Siena, dell’universita’ britannica di Aberdeen. Allo studio hanno partecipato anche Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Osservatorio Vesuviano, universita’ Federico II di Napoli e universita’ del Texas. Studiando gli sciami sismici avvenuti negli anni ’80 a Campi Flegrei i ricercatori hanno ottenuto una ‘radiografia’ di cosa e’ successo nel sottosuolo in quel periodo. ”Abbiamo ottenuto cosi’ la prima immagine della sorgente della crisi dei Campi Flegrei avvenuta tra il 1983 e il 1984” ha detto De Siena. ”E’ una zona calda posta a circa 4 chilometri di profondita’ nel mare, al largo di Pozzuoli nella quale – ha proseguito – fra i mesi di gennaio e aprile del 1984 si sono accumulati i fluidi, forse magma, acqua, gas, roccia calda, provenienti dalla camera magmatica posta a 7-8 chilometri di profondita”’. I ricercatori non sanno se quella zona calda ci sia ancora, ma lo studio dei terremoti dell’area, ha aggiunto, ”ci fa capire che la crisi degli anni ’80 finisce quando la sismicita’ si sposta verso Monte Nuovo dove c’e’ stata l’ultima eruzione del 1538. Quindi qualunque cosa abbia prodotto l’attivita’ sotto Pozzuoli negli anni ’80, e’ migrata altrove”. Negli ultimi 30 anni il comportamento del vulcano e’ infatti cambiato: ”oggi ci sono pochissimi terremoti di magnitudo superiore a 2 e sono tutti concentranti nell’area della Solfatara: questo vuol dire che lo stato del supervulcano e’ diverso”. Secondo l’esperto, Campi Flegrei e’ ”troppo quieto dal punto di vista sismico” e questo potrebbe significare che ”in realta’ i fluidi potrebbero essere saliti nel sistema, averlo permeato, e questo potrebbe far diventare irrequieto il vulcano”. Per gli autori, la ricerca fornisce un punto di riferimento che puo’ aiutare a conoscere meglio questo supervulcano e se e’ possibile a tentare di prevedere il suo comportamento futuro.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2017 - 21:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento