#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Camorra, il pentito e il tatuaggio per ricordare la vittima innocente Gelsomina Verde. IL RACCONTO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gennaro Notturno  ‘o saraccino è uno di quei pentiti che probabilmente possono dare la spallata definitiva al clan Amato-Pagano e a tutti le famiglie malavitose satelliti che da anni orbitano sotto l’egida degli “scissionisti” di Secondigliano. I suoi racconti da pentito stanno facendo luce su decine di omicidi, ma anche sui rapporti con gli altri clan, le persone insospettabili che sono state e sono ancora al servizio dei clan, i fornitori, e gli spacciatori di droga. La Dda si sta concentrando in particolare in questa prima fase sull’omicidio dell’ennesima vittima innocente, il giovane disabile Antonio Landieri ucciso ai Sette Palazzi, perchè nel marzo scorso il Riesame ha annullato tutto le ordinanze di custodia cautelare che avevano colpito mandanti e killer, tra cui lo stesso Gennaro Notturno, arrestati nel mese di gennaio. Il pentimento di ‘o sarracino svela particolari inediti e di prima mano visto che come egli stesso ha raccontato è stato colui che ha ucciso con una raffica di mitra Uzi il giovane disabile. Nel suo racconto, come riporta Il Roma, viene svelato il particolare del tatuaggio che si  è fatto incidere sul polso ferito con un cuore a metà e due rose per ricordare Gelsomina Verde, la sua fidanzata uccisa dal clan Di Lauro  durante la faida.

PUBBLICITA

“Ci trovavamo a Varcaturo nella villa dove ci riunivamo di solito noi dopo la scissione avvenuta con il duplice omicidio di Montanino e Salierno e dove prendevamo le decisioni per fronteggiare la reazione dei Di Lauro. Presenti eravamo io, mio cugino Arcangelo Abete, Raffaele Amato, Carmine Cerrato, Carmine Pagano, Rito Calzone, Ciro Caiazza, Antonio Caiazza, Lucio Carriola, Elio Amato, Giacomo Migliaccio, Gennaro Marino, Ciro Mauriello ed affrontammo il problema dei sette palazzi. Dovevamo infatti liberare i sette palazzi dagli affiliati ai Di Lauro. In particolare in quella riunione si decise di uccidere Salvatore Meola detto Vittorio, gestore della piazza per conto dei Di Lauro. Tommaso Prestieri aveva una piazza più avanti, mentre Meola l’aveva nei pressi del salumaio. Ai Meola, noi Amato-Pagano avevamo mandato a chiedere tramite Patrizio Grandelli e Francesco Irace di girarsi con noi, ma Meola aveva rifiutato. Fu Raffaele Amato a prendere la decisione di far uccidere Meola e tutti noi presenti concordammo. Si concordò che l’omicidio dovevano prendere parte i cafoni, ovvero gli Abbinante, che dovevano dare un contributo, che così avrebbe dimostrato che prendevano parte alla scissione con noi. Lì presente non vi era nessuno del gruppo Abbinante e così fu deciso che io avrei preso parte all’organizzazione e all’esecuzione materiale dell’attacco ai Sette palazzi in ragione del fatto che noi Notturno, in virtù del matrimonio di mia sorella con Massimiliano De Felice, eravamo imparentati con gli Abbinante. De Felice venne ucciso in quella stessa faida. Quindi dovevo far conoscere l’ordine al gruppo di fuoco degli Abbinante che si trovava al Monterosa. Il giorno successivo a questa deliberazione io incontro Giovanni Esposito a casa di mia sorella a Qualiano e costui era il referente degli Abbinante.Gli comunico la decisione di uccidere Meola e di attaccare i Sette Palazzi. Giovanni Esposito si mette a disposizione. Ciro Caiazza il giorno dopo mi consegnò uno zaino con all’interno una mitraglietta usata per il duplice omicidio di Montanino-Salierno e poi tre calibro 7,65 tutte fornite da Raffaele Imperiale. Il giorno dopo partimmo da Varcaturo. Venne poi a prendermi Francescone Davide che all’epoca era il fidanzato della nipote di Cesare Pagano. Mi porta con la Punto Bianca a casa di Pasquale Riccio e lì c’erano Pasquale, Giovanni Moccia, Giuseppe Carputo, Giovanni Esposito. Erano tutti pronti. Venne deciso di fare ingresso nei sette palazzi con la Fiat Punto e lo scooter. La punto venne guidata da Francescone, io stavo avanti armato con la mitraglietta, dietro vi erano Carputo e Moccia ed Esposito era con lo scooter guidato da Riccio. Il progetto era quello che io dall’auto ed Esposito dallo scooter doveva scendere ed uccidere Meola. Moccia e Carputo dovevano fare da copertura. Ci avviamo alle 19,30. La Punto avanti e la moto dietro. Arrivammo nei pressi del biliardino che stava sotto una piccola tettoia e vide Meola. Aprii la porta scendendo dall’auto che Francescone fermò. Non riuscii nemmeno a fare tre metri che Moccia fece fuoco contravvenendo agli accordi e un proiettile colpì il mio polso sinistro e per il dolore feci partire una sventagliata con la destra. Sull’avambraccio sinistro ho poi tatuato un cuore a metà con due rose e le iniziali, una è per Gelsomina Verde. Successivamente non si è capito nulla. Sparai un’unica raffica Esposito, Moccia e Carputo correvano sotto i porticati e facevano fuoco. Non so dire se la mia raffica ha colpito qualcuno ma ebbi moto di notare che c’erano ragazzi che non appartenevano a Meola. Dopo l’omicidio tornati a porto della Punto andammo verso Varcaturo. Io lì fui curato da un medico che era amico di Raffaele Amato e a nostra disposizione”.

(nella foto da sinistra il pentito Gennaro Notturno ‘o sarracino, Gelsomina Verde e Antonio Landieri)


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2017 - 09:23

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento