Cronaca Giudiziaria

Camorra, condanne per 131 anni di carcere al clan D’Avino

Condivid

Sono stati condannati a 131 anni di carcere i 21 imputati (uno solo assolto) del clan D’Avino di Somma Vesuviana nonostante il processo si sia svolto con il rito abbreviato che prevede lo sconto di pena.Il giudice per l’udienza preliminare Bruno D’Urso, ha inflitto  condanne pesanti per Giovanni D’Avino, Ferdinando D’Avino, Stefano D’Avino, Anna Giuliano (ex convivente del boss D’Avino), Camillo Giuliano, Mario Schetter, Michele Iossa, Nadia Bova (agli arresti domiciliari); Domenico Terracciano, Francesco Ioia, Fabio Civita, Giovanni Mosca, Raffaele Anastasio, Clemente De Cicco, Salvatore Esposito, Giuseppe D’Ambrosio, Ferdinando Aprile, Domenico Giordano e Carmine Giordano (agli arresti domiciliari), Claudio Auriemma, e Fabio Caruana. L’inchiesta che è sfociata nel processo ha fatto luce su una serie di fatti di sangue, tra attentati ed estorsioni compiute tra il 2010 e il 2014 nei territori di Somma Vesuviana e Sant’Anastasia, quando i due cartelli criminali antagonisti (Anastasio – D’Avino), si contrapposero per dividersi quel pezzo di territorio.

Nel corso della complessa indagine, è emerso che il padrino Giovanni D’Avino soprannominato ’o bersagliere, era il vero dominus dell’organizzazione, all’interno della quale avevano un ruolo di prestigio i figli Ferdinando e Stefano. Nel corso delle indagini, venne alla luce che il gruppo D’Avino (ma anche gli Anastasio), imponevano il pagamento del pizzo, non solo agli imprenditori locali, facendo cambiare assegni “ballerini” che non venivano più pagati, ma anche a quanti gestivano le piazze di spaccio. Soprattutto per la gestione delle piazze di spaccio, un ruolo di protagonista spettava a Ferdinando D’Avino (figlio del boss), l’ex convivente Anna Giuliano e suo fratello Camillo, Stefano D’Avino. La cosca puntava ad inserire candidati nelle liste per le elezioni comunali.
Un aiuto concreto, come ha ricordato Il Roma, alle attività investigative è stato offerto dai  pentiti tra cui Giuseppe Sarno ‘o Mussillo e Domenico Altieri, senza dimenticare l’ex boss di Forcella, Maurizio Ferraiuolo.

LE CONDANNE
Giovanni D’Avino 12 anni e 4 mesi
Ferdinando D’Avino 6 anni e 6 mesi
Stefano D’Avino 6 anni e 2 mesi
Anna Giuliano 4 anni
Camillo Giuliano 7 anni
Mario Schetter 10 anni
Michele Iossa 6 anni
Nadia Bova 5 anni
Domenico Terracciano 5 anni
Francesco Ioia 6 anni e 6 mesi
Fabio Civita 6 anni
Giovanni Mosca assolto per non aver commesso il fatto
Raffaele Anastasio 6 anni e 6 mesi
Salvatore Esposito 9 anni
Clemente De Cicco 9 anni
Giuseppe D’Ambrosio 8 anni
Ferdinando Aprile 4 anni e 8 mesi
Domenico Giordano  9 anni
Carmine Giordano 6 anni
Claudio Auriemma 1 anno
Fabio Caruana (pentito) 4 anni e sei mesi


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2017 - 20:45
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30

Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino

Un nuovo episodio di violenza ha scosso questa mattina il carcere di Ariano Irpino, in… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:58

Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno dei presunti banditi

Napoli – Almeno una persona è stata sottoposta a fermo nell’ambito delle indagini sul rapimento… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:42

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22

Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio

Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:01