#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 17:13
22.6 C
Napoli
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...

Artisti iraniani e italiani a confronto per La Memoria e l’Oggetto, la mostra alla Certosa di San Giacomo a Capri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Due culture diverse, a confronto, per “La Memoria e l’Oggetto”. Nell’ambito della quarta edizione della rassegna Visioni Contemporanee, la mostra è alla Certosa di San Giacomo, il convento affacciato sui Faraglioni di Capri che, ancora una volta, si apre all’arte contemporanea, in un confronto tra artisti iraniani e italiani. La collettiva, a cura di Alessandro Demma e Vahid Malek, sarà visitabile fino al 31 ottobre 2017, con una programma di visite speciali previsto per sabato, 14 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, ed è stata ideata e realizzata dall’IGAV-Istituto Garuzzo per le Arti Visive, insieme con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la Città di Capri. Tra gli artisti, alcuni tra i nomi più interessanti del giovane panorama artistico nazionale, come AfterAll, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Pierpaolo Lista, Giovanni Termini, Ciro Vitale, ai quali fanno da controparte gli iraniani Firoozeh Akhlaghi, Mohamad Hadi Fadavi, Shahram Karimi, Alireza Karimpour, Alireza Saadatmand, Sahar Salehi, Amir Bakhtiar Sanjabi. I curatori descrivono così il concept: “La memoria e l’oggetto sono i due elementi protagonisti di questo progetto, due opposte linee che viaggiano su binari paralleli della nostra vita. Questi i temi che creano un’interazione tra gli artisti italiani e iraniani, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi, dal disegno alla pittura, dalla scultura all’installazione, dalla fotografia alla video arte. Da un lato la memoria, la storia, dall’altro l’oggetto, inteso come realtà”. Grande soddisfazione ha espresso anche Rosalba Garuzzo, presidente IGAV, ente no-profit che, dal 2005, lavora per favorire lo scambio culturale tra l’Italia e i Paesi esteri, che ha dichiarato: “Non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta. Ciò grazie allo standing ormai riconosciuto internazionalmente al nostro Istituto, ma soprattutto grazie al Ministero degli Affari Esteri che ci ha spronato e ci ha dato il continuo aiuto di suoi validi esponenti, e grazie al Ministero dei Beni Culturali che ci ha sostenuto. Abbiamo trovato in Vahid Malek un partner esperto e come noi motivato, che ci auguriamo contribuisca ad alimentare la nuova era nei rapporti culturali tra i due Paesi, nel contempo anche promuovendo la conoscenza dei nostri artisti nel mondo, mission statutaria dell’Istituto Garuzzo”.

Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2017 - 18:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento