#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:32
10.9 C
Napoli
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...

Appalti pilotati alla Reggia di Caserta: 4 funzionari a processo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prima udienza oggi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere del processo in cui sono imputati per i lavori di manutenzione della Reggia di Caserta l’ ex Sovrintendente Paola Raffaella David, ed i funzionari del Mibact (Ministero dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo) Andrea Corvino e Giuseppe Graziano. I reati contestati sono turbativa d’asta e falsita’ materiale e ideologica. In aula, davanti al collegio presieduto da Roberto Carotenuto, e’ comparso inoltre anche un quarto imputato, Giovanni Marino, dipendente di una ditta che lavorava e lavora ancora alla Reggia di Caserta, che risponde del reato di furto, in quanto accusato di essersi impossessato dei tondini e delle altre componenti in metallo della gabbia di Faraday, il parafulmine posto nel 2013 sul tetto del Palazzo Reale casertano. Presente in udienza il pm Domenico Musto, che ha condotto le indagini insieme al sostituto Gennaro Damiano. La David, ex Sovrintendente di Caserta e Benevento attualmente al Ministero dei Beni Culturali, Andrea Corvino, in servizio alla Sovrintendenza di Caserta e Benevento che ha sede nella Reggia, e Giuseppe Graziano, storico dell’ arte tuttora al lavoro nel Palazzo Reale Borbonico, sono accusati di aver “pilotato” 132 appalti per lavori di manutenzione del Sito Vanvitelliano assegnati dal 2010 al 2013. Per la Procura di Santa Maria Capua Vetere i lavori, per un importo di svariati milioni di euro, sarebbero stati assegnati a “ditte amiche” ricorrendo in modo sistematico e illegittimo al requisito della somma urgenza, che consentiva di evitare il ricorso alle gare ad evidenza pubblica. Le indagini, effettuate dai Carabinieri, partirono nell’aprile del 2013 dopo che una funzionaria della Reggia si accorse del furto del parafulmine. Gli inquirenti hanno analizzato parecchia documentazione scoprendo un sistema di assegnazione dei lavori che faceva perno sul requisito della somma urgenza: gli indagati – e’ l’ipotesi della Procura – avrebbe proceduto prima all’artificioso frazionamento dei lavori di rilevante entita’ economica, anche attraverso false perizie, in modo da far figurare in luogo dell’ unico lavoro piu’ prestazioni di entita’ inferiore alla soglia di legge che obbliga a procedere a gare ad evidenza pubblica (gara informale per opere da 40 a 200 mila euro e gara formale per lavori oltre i 200 mila euro). Una volta operato il frazionamento, veniva poi falsamente attestata la somma urgenza e si procedeva cosi’ all’affidamento diretto alle ditte “amiche”. E’ cosi’ che sono stati affidati lavori importanti come l’ installazione dei tornelli all’ingresso principale, ed i lavori relativi alla manutenzione di impianti e al rifacimento dei bagni. Il processo – dopo le richieste istruttorie formalizzate dalle parti – e’ stato rinviato al 7 febbraio 2018, quando saranno sentiti i Carabinieri che hanno effettuato le indagini. Dall’ inchiesta sono usciti nei mesi scorsi l’attuale Sovrintendente dei beni architettonici e paesaggistici della Basilicata Francesco Canestrini, che tra il 2010 e il 2013 era il responsabile, alla Reggia Vanvitelliana, del Parco Reale e del Giardino Inglese, ed il funzionario Marco Mazzarella, per i quali e’ intervenuto decreto di archiviazione. 


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2017 - 16:45

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento