#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:57
12 C
Napoli
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore

Le bellezze di Torre del Greco in un cortometraggio realizzato dagli alunni della “Falcone – Scauda”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un cortometraggio interpretato dagli studenti per valorizzare le bellezze della città: è stato il momento conclusivo del “Programma Scuola Viva”, realizzato dall’I.C. “G. Falcone – R. Scauda” Torre del Greco, presieduto dalla Dirigente Scolastica Maria Josè Abilitato, proiettato venerdì 28 luglio nell’auditorium del Don Orione a conclusione dei moduli in cui sono stati impegnati i ragazzi. Il progetto “Metà – percorrendo le conoscenze”, è stato realizzato grazie al P.O.R. Campania FSE 2014-2020 – Asse III – ed ha visto gli studenti impegnarsi in 4 moduli. Nel Modulo numero 1: “L’arte del nostro territorio”, grazie agli esperti: Maria Giuseppina Serpe – Anna Di Donna,  Luisa Visciano  dell’Associazione G&B ed alle tutor Enza Cozzolino e Maria Poli gli studenti hanno potuto conoscere le bellezze del territorio di Torre del Greco. Nel modulo numero 2: “Le tradizioni gastronomiche”, grazie agli esperti: Francesca Sperindeo dell’Associazione G&B, con Libero Di Martino, Donatella Faraone Mennella dell’Associazione Balagancik e con i Tutor Annunziata Falanga, Elisabetta Sorrentino sono state passate al setaccio tutte le tradizioni gastronomiche del nostro territorio. Un percorso continuato poi nel modulo numero 3: “La scrittura come strumento di comunicazione” che ha visto la presenza di esperti quali Daniele Balzano dell’Associazione Storie a manovella, Libero Di Martino, Donatella Faraone Mennella  e delle tutor Teodora Giugliano eLuciana Mennella che hanno offerto agli studenti nuovi spunti di creatività e di comunicazione. Un percorso completato poi nel modulo 4:  “La cinematografia, il suono e l’immagine”. Grazie al lavoro del professor Carlo Manguso, autore delle colonne sonore originali, e dell’esperto di immagine,  con le tutor Rosamaria Cassata e Maria Fusco è stato realizzato un cortometraggio in cui a recitare sono gli studenti in una sorta di racconto ideale del lavoro svolto e con l’attenzione mostrata verso le peculiarità paesaggistiche ed artistiche di Torre del Greco. “Sono molto soddisfatta delle attività che abbiamo portato avanti – dichiara la dirigente scolastica, Maria Josè Abilitato – soprattutto per il numero di alunni, oltre 150, che hanno partecipato alle attività che hanno avuto inizio a novembre e sono terminate il 28 luglio. Non solo abbiamo mantenuto la scuola  aperta, ma abbiamo dato significato dando un senso all’esperienza. La presentazione al Don Orione è solo la conferma del buon lavoro che siamo riusciti a fare. Un grazie al personale scolastico, formato da docenti e collaboratori scolastici, assistenti amministrativi guidati dalla segretaria Elisabetta Tesoriero, e a tutti gli esperti e ai tutor che hanno svolto egregiamente il loro lavoro.  Ma i veri protagonisti sono stati i ragazzi. E’ stato un percorso del “fare” e questo ha dato maggiore valenza all’esperienza dei nostri alunni. Abbiamo parlato di fotografia, di video, di passioni che nascono in età giovanile e siamo, così, riusciti ad avvicinare i nostri giovani ai linguaggi con cui la persona si può esprimere!”


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2017 - 12:59

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento