A Sant’Agnello rimborsi per i turisti colpiti dalla crisi idrica

In risposta alla crisi idrica che ha recentemente colpito...

Salerno Letteratura, il programma del 20 giugno

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alle 17, presso l’Archivio di Stato, si terrà la “Scuola di Lettura Elsa Morante e il Mare della Scrittura”. L’incontro sarà dedicato alla figura della celebre scrittrice Elsa Morante, con un’analisi del suo tempo trascorso sull’isola di Procida. Gea Finelli, autrice di “Nel mare di Elsa” (Nutrimenti), ne parlerà insieme a Filippo La Porta, che modererà il seminario. Si indagheranno le ragioni e il periodo del soggiorno di Morante a Procida, nonché le influenze che derivò dai suoi incontri e dalle esperienze vissute sull’isola, ispirandosi per il suo capolavoro “L’isola di Arturo”.

PUBBLICITA

Incontro su Lucrezio

Alle 18.30, nella Chiesa dell’Addolorata, si terrà “Classica Lucrezio Mon Ami”, un incontro con Ivano Dionigi, autore di “L’apocalisse di Lucrezio” (Raffaello Cortina). Condotto da Gennaro Carillo, l’evento esplorerà gli insegnamenti rivoluzionari di Lucrezio sulla politica, la religione e l’amore, ritenuti fondamentalmente costrutti mentali e fonti di alienazione. L’importanza della “scienza della natura” nella visione di Lucrezio verrà messa in luce, rivelando come il suo pensiero abbia influenzato la cultura europea.

Discussione Storica su L’Antifascismo in Italia

Sempre alle 18.30 ma a Palazzo Fruscione, Simona Colarizi presenterà il suo libro “La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945” (Laterza), che tratta della lunga resistenza al fascismo in Italia, dalla sua nascita nel 1919, attraverso la clandestinità e l’esilio, fino alla lotta armata partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Condurrà la discussione Piero Cavallo.

Metamorfosi dell’Impresa

Alle 19, al Museo Diocesano, l’incontro “Sguardi sul mondo attuale / Economia Metamorfosi dell’Impresa” approfondirà la letteratura d’impresa e la sua importanza per una nuova visione di sviluppo sostenibile. Parteciperanno Antonio Ferraioli, Andrea Prete e Vincenzo Boccia, moderati da Nicola Saldutti. Seguirà il Premio Letteratura d’Impresa, con la finalista Simona Baldelli e l’autore Sebastiano Mondadori.

Evento per Ragazzi

Il programma alle 19 nello spazio Matteotti include “Spazio Ragazzi Il Libro si fa in Quattro”, un incontro con Davide Calì, autore di “Un lavoro facile facile” (Biancoenero), moderato da Daria Limatola. Questa narrazione, ambientata in una periferia moderna, mescola umorismo e riflessione attraverso la storia di due amici e un rinoceronte da zoo.

Berlinguer in Salsa Piccante

Alle 19.15 al Duomo, Marcello Sorgi parlerà del suo libro “San Berlinguer” (Chiarelettere), ripercorrendo la carriera politica di Enrico Berlinguer, storico segretario del PCI. Guido Pocobelli Ragosta modererà l’analisi delle strategie politiche di Berlinguer e del suo distacco dall’Unione Sovietica, tra storia e leggenda.

Filosofia di Vivere

Alle 19.30 alla chiesa dell’Addolorata, l’incontro con Maurizio Ferraris, autore di “Imparare a vivere” (Laterza), moderato da Gennaro Carillo, offrirà una riflessione filosofica sull’esistenza e le esperienze che ci formano, ispirato anche da figure letterarie come Montaigne ed Hemingway.

Discussioni Letterarie

Alle 19.30 a Palazzo Fruscione, Andrea Piva discuterà del suo romanzo “La ragazza eterna” (Bompiani), con Corrado De Rosa. Alle 19.30 all’Arco Catalano, Guido Vitiello presenterà “La lettura felice. Conversazioni con Marcel Proust sull’arte di leggere” (Il Saggiatore), con Massimo Adinolfi.

Premio Salerno Libro D’Europa

Alle 20.15 al Duomo, Pierre Adrian, A.K. Blakemore e Raphaela Edelbauer discuteranno le loro opere finaliste, moderate da Daria Limatola, in una celebrazione della narrativa europea contemporanea.

Incontri Serali

Alle 20.30 numerosi appuntamenti si sovrappongono: Alessandro Vanoli su “L’invenzione dell’Occidente” (Laterza) al Museo Diocesano, Luca Crescenzi e Francesco Fiorentino in dialogo su Kafka alla chiesa dell’Addolorata, e l’incontro con Alessandra Carati per “Rosy” (Mondadori) a Palazzo Fruscione. A conclusione della serata, ci sarà anche Vladimiro Bottone con “Il peso del sangue” (Solferino) all’Arco Catalano.

Letture e Cinema

Alle 21.30 all’Arco Catalano, l’incontro/reading con Ida Travi offrirà un’immersione nel suo mondo poetico. Contemporaneamente, Ilaria Gaspari presenterà “La reputazione” (Guanda) al Duomo. Infine, alle 22, il film “Das Schloss” di Michael Haneke sarà proiettato al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, introdotto da Peppe D’Antonio. Questa giornata densa di eventi promette di soddisfare gli appassionati di varie discipline, offrendo molteplici spunti di riflessione e approfondimento.


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

googlenews
facebook
I FATTI DEL GIORNO

ULTIME NOTIZIE

TI POTREBBE INTERESSARE