Nocera Jazz Festival 2024: un evento internazionale da non perdere

Il Nocera Jazz Festival 2024 è l'evento internazionale della...

Al via il festival ‘Brividi d’Estate’ all’Orto Botanico di Napoli

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 29 giugno prende il via la 23esima edizione del festival ‘Brividi d’Estate’, che vedrà esibirsi artisti e compagnie teatrali nell’incantevole cornice del Real Orto Botanico di Napoli. Questa edizione sarà inaugurata con ‘Il canto del mare’, una nuova opera di Maurizio De Giovanni, nota per la sua combinazione di mito, storia e narrazione poetica.

PUBBLICITA

L’inaugurazione del festival

La rassegna verrà inaugurata sabato 29 giugno alle ore 21 con ‘Il canto del mare’ di Maurizio De Giovanni, che reinterpreta ‘Maruzza Musumeci’ di Andrea Camilleri. Accompagnato sul palco da Rosaria De Cicco, Paolo Cresta, Marianita Carfora, Giacinto Piracci, e Enzo Grimaldi, De Giovanni renderà omaggio al grande narratore italiano. La storia intreccia mito e realtà, offrendo agli spettatori un racconto poetico e imprevedibile come l’acqua del mare.

Programmazione e novità

La rassegna ‘Brividi d’Estate 2024’, dedicata ai sogni, è ideata da Annamaria Russo e organizzata dal Pozzo e il Pendolo Teatro. In collaborazione con l’Università Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli, il festival proporrà dodici spettacoli tra novità e classici. Il programma include gli spettacoli ‘Lighea’ di Giuseppe Tomasi da Lampedusa il 30 giugno e ‘Migliore’ di Mattia Torre con Nico Ciliberti il 4 luglio.

Cene con delitto

Venerdì 5 luglio inizia ‘La cena con delitto’, un murder party importato dalla Gran Bretagna. Questo spettacolo-gioco coinvolgerà il pubblico per tre ore, durante le quali dovranno indagare e smascherare un diabolico assassino. Altri appuntamenti con ‘La cena con delitto’ sono previsti per il 19 e 26 luglio e il 2 agosto.

Un teatro immerso nel verde

Per circa quaranta giorni, fino al 4 agosto, il Real Orto Botanico si trasformerà in un teatro immerso nella natura. Tra gli altri appuntamenti in programma, ci sono ‘Circe’ di Madelin Miller il 6 e 7 luglio, ‘A te, Masaniello’ l’11 e 12 luglio, ‘Smith e Wesson’ di Alessandro Baricco il 13 e 14 luglio, ‘Tu, mio’ di Erri de Luca il 18 luglio, e ‘L’ultimo viaggio di Sindbad’ di Erri De Luca il 20 e 21 luglio.

Eventi conclusivi

Il festival si concluderà con ‘Moby Dick’ di Herman Melville il 25 luglio, ‘Il Piccolo Principe’, ‘La notte dei racconti magici’, e ‘Cent’anni di solitudine’. Annamaria Russo, il direttore artistico, ha dichiarato che questa edizione è dedicata ai sogni “fuori moda” e ai buoni sentimenti, ricordando che il teatro è anche un atto di fede all’incoscienza.


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
I FATTI DEL GIORNO

googlenews

ULTIME NOTIZIE

TI POTREBBE INTERESSARE